Questo tour è un vero e proprio viaggio nelle profondità del Medioevo, dove ogni pietra, ogni castello custodisce segreti e storie del passato. Inizieremo con la Toscana, una delle regioni più misteriose e belle d'Italia, dove sono concentrati i castelli più antichi e maestosi. Questi edifici storici conservano ancora oggi un'atmosfera magica che vi riporta indietro ai tempi in cui i cavalieri difendevano le loro terre e le battaglie per il potere e il territorio erano parte integrante della vita.
Giorno 1: Castelli e Leggende della Toscana
In questo viaggio visiterai i castelli medievali più famosi della Toscana, ognuno dei quali ha una sua leggenda. Cominciamo con il Castello di Brolio, che si erge sopra i pittoreschi vigneti. Noto per il suo significato storico, il castello è stato testimone di numerosi eventi, tra cui battaglie e liti dinastiche. Durante il tour scoprirete la storia di come il castello fu conquistato e di come i suoi proprietari, le famiglie Ricasoli e Medici, lottarono per il potere nella regione. Il castello fu anche un importante avamposto in numerose guerre e svolse un ruolo fondamentale nella creazione dello Stato italiano.
Poi vi recherete al Castello di Meleto, un perfetto esempio di castello medievale con possenti mura e torri. Qui vi verrà raccontata non solo la storia del castello, ma anche la vita delle persone che un tempo vivevano tra queste mura. Presso l'antica fontana ascolterete una romantica storia d'amore legata a questo luogo, per poi passeggiare tra i palazzi dove è custodito lo spirito dell'epoca. In questo castello si può respirare non solo l'atmosfera del Medioevo, ma anche quella del Rinascimento italiano, che proprio in questi luoghi si stava sviluppando attivamente.
Giorno 2: Pernottamento in un castello medievale
La sera di questo giorno vi attende un'esperienza unica: un pernottamento in uno dei castelli più appartati e conservati della regione. Il Castello di Vicchiomaggio fu costruito nel XIII secolo e oggi si presenta nella sua forma originale. Verrete trasportati nell'epoca dei cavalieri, dove verrà preparata una cena secondo antiche ricette: piatti apprezzati dalle famiglie nobili dell'Italia medievale. Sulle tavole si trovano prodotti freschi di produzione locale, formaggi, olio d'oliva, pasta e, naturalmente, i famosi vini toscani, veri tesori della regione.
Durante la cena vi racconteranno altre storie mistiche legate a questo castello. Una di queste è la storia del fantasma di un cavaliere che difese il castello e che ancora oggi ne custodisce le mura, ricordandoci i tempi gloriosi del passato. Passeggiare intorno al castello di sera creerà un'atmosfera speciale che lascerà un ricordo indimenticabile.
Giorno 3: I misteri e la magia della Val d'Orcia
Il viaggio si concluderà con una visita in uno dei luoghi più misteriosi della Toscana: la Val d'Orcia, una valle famosa non solo per i suoi magnifici paesaggi, ma anche per la sua ricca storia. Qui troverete sentieri segreti che conducono a castelli, fortezze dimenticate e antichi monasteri. La Val d'Orcia nasconde molti luoghi segreti che i turisti raramente visitano. Una passeggiata in questa regione vi darà l'opportunità di respirare l'atmosfera della vita medievale e di esplorare i luoghi in cui vivevano monaci, cavalieri e membri dell'aristocrazia.
Particolare attenzione sarà rivolta alle antiche rovine dell'Abbazia di San Salvatore, che un tempo fu un importante centro spirituale della regione. Questo monastero, distrutto dal tempo, possiede ancora un'energia misteriosa e al suo interno si può ascoltare la storia dei rituali mistici medievali che si svolgevano qui in tempi lontani.
Prenota ora